Inizia a Creare Giochi Mobile da Zero

Lo sviluppo di giochi mobile richiede competenze specifiche e pratica costante. I nostri percorsi didattici ti permettono di costruire gradualmente le basi tecniche necessarie, lavorando su progetti concreti che ti aiutano a capire ogni aspetto del processo creativo.

Scopri il Programma
Studente che lavora su progetto di sviluppo giochi mobile

Un Percorso Strutturato in Moduli Progressivi

Abbiamo organizzato il programma in sei moduli che si susseguono con logica. Ogni fase costruisce sulle competenze acquisite in quella precedente, permettendoti di procedere con sicurezza verso obiettivi sempre più ambiziosi.

Modulo 01

Fondamenti di Programmazione

Impari le strutture base del codice, le variabili, i cicli e le condizioni. Lavoriamo con esercizi pratici che ti mostrano subito come funziona la logica di programmazione.

Modulo 02

Introduzione ai Motori di Gioco

Scopri come utilizzare gli strumenti professionali per creare giochi. Ti concentrerai sulla navigazione dell'interfaccia e sulla gestione degli oggetti all'interno di una scena.

Modulo 03

Meccaniche di Gioco Base

Inizierai a costruire interazioni semplici: movimento del personaggio, rilevamento delle collisioni, sistema di punteggio. Queste sono le fondamenta di qualsiasi gioco funzionante.

Modulo 04

Interfacce Utente e UX

Creare menu, pulsanti e schermate di gioco che risultino intuitivi. Analizziamo esempi reali e impari a progettare esperienze che funzionano su schermi touch.

Modulo 05

Audio e Feedback Visivi

Integrare suoni, musica ed effetti visivi che rendono il gioco più coinvolgente. Scopri come piccoli dettagli possono migliorare notevolmente l'esperienza complessiva.

Modulo 06

Pubblicazione e Test

Gli ultimi passi prima che il tuo gioco arrivi agli utenti. Preparazione dei file, ottimizzazione delle prestazioni e comprensione delle piattaforme di distribuzione mobile.

Guide Pratiche per Ogni Fase di Sviluppo

Ogni argomento viene spiegato attraverso tutorial dettagliati che mostrano i passaggi esatti da seguire. Non ci limitiamo alla teoria: ti accompagniamo mentre metti in pratica ciò che stai imparando, risolvendo problemi concreti che si presentano durante lo sviluppo.

Progettazione del Gameplay

Prima di scrivere codice, devi avere chiaro cosa vuoi creare. Ti mostriamo come schematizzare le meccaniche principali e definire obiettivi raggiungibili per il tuo progetto.

Implementazione Tecnica

Traduci le idee in codice funzionante. Seguirai esempi commentati che spiegano ogni riga, capendo non solo il "come" ma anche il "perché" di ogni scelta tecnica.

Test e Iterazione

Ogni gioco necessita di aggiustamenti continui. Imparerai metodologie di testing e come raccogliere feedback utili per migliorare il tuo lavoro in modo sistematico.

Ottimizzazione delle Prestazioni

Un gioco mobile deve girare fluido su dispositivi diversi. Esaminiamo tecniche specifiche per ridurre il consumo di risorse e garantire un'esperienza piacevole su vari hardware.

Esempio di interfaccia di sviluppo giochi con codice e anteprima
Schermo di computer con progetto di gioco mobile in sviluppo Ambiente di lavoro per sviluppo software con strumenti di design Dettaglio di codice sorgente per meccaniche di gioco Professionista del settore durante sessione di sviluppo giochi

Approccio Basato su Progetti Reali

Costruisci Giochi Completi

Durante il percorso realizzerai diversi progetti completi: puzzle game, giochi arcade, applicazioni interattive. Ogni progetto aggiunge nuove competenze al tuo bagaglio tecnico e ti dà materiale concreto per il tuo portfolio.

Sessioni di Revisione Codice

Ricevi feedback dettagliato sul codice che scrivi. Questo ti aiuta a capire dove puoi migliorare, quali sono le best practice del settore e come rendere il tuo codice più leggibile e manutenibile nel tempo.

Preparazione al Mondo Professionale

Ti prepariamo non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista professionale. Imparerai a documentare il tuo lavoro, a collaborare con altri sviluppatori e a gestire le varie fasi di un progetto dall'inizio alla pubblicazione.

Scopri di Più